A Baressa, borgo dell'oristanese in Sardegna, vi proponiamo una graziosa casa tipica con giardino, al centro del paese.
200 m² | 5 locali | € 75.000
Richiedi informazioni
Casa Mandorli - una casa tipica con giardino, al centro del paese *** Casa Mandorli si trova nel centro di Baressa, un piccolo borgo dell'alta Marmilla, nella parte centro-occidentale della Sardegna, in provincia di Oristano. La proprietà è composta da una casa principale e da una dependance, con un cortile anteriore un'area piantumata posteriore. La casa principale si sviluppa su due livelli, terra e mansarda abitabile. Al piano terra, per un totale di 75 mq, troviamo una veranda coperta, una cucina abitabile, il disimpegno, un ampio soggiorno e un bagno. Al primo piano, circa 50 mq, si trova un ampio ambiente unico mansardato con altezza di 2,70 m, con predisposizione per bagno e stufa a pellet. Il tetto è coibentato. Questa casa è stata ristrutturata di recente. La dependance, 75 mq circa, è composta da cucina, due camere, bagno e veranda, oltre ad un magazzino con accesso dall'esterno. Costruita negli anni '80, la dependance è da rimodernare. Nel cortile di 200 mq si trova una tettoia, mentre la zona piantumata è nella parte posteriore. La casa è dotata di acqua di rete, fognatura, e ADSL. Baressa, a circa 70 km da Cagliari, è un piccolo borgo nella parte centro-occidentale della Sardegna, nell'Oristanese, caratterizzato dalle sue tradizioni agricole e artigianali, da luoghi di culto e testimonianze archeologiche. Classe energetica G. IPE > 175 Kwh/mq annuo - dati in attesa di certificazione. Prezzo: euro 75.000. info@sardahousing.com - www.sardahousing.com ----------- breve info Baressa Un piccolo borgo nella parte centro-occidentale della Sardegna, nell'Oristanese, caratterizzato dalle sue tradizioni agricole e artigianali, da luoghi di culto e testimonianze archeologiche. Un'enorme distesa di mandorli in fiore, così si presenta in inverno il paesaggio di questo piccolo borgo dell'Alta Marmilla, a pochi passi dal monte Arci. Il territorio di Baressa è stato abitato sin dall'epoca nuragica, ma ha visto la sua massima espansione durante l'epoca romana, della quale restano numerose testimonianze archeologiche. A partire dal secolo XIII divenne un rinomato centro per l'olivicoltura. A testimonianza di questa antica attività ancora oggi è possibile ammirare un complesso di circa mille olivi secolari nelle vicinanze del centro abitato. A pochi passi dal centro storico sorgono invece le rovine delle necropoli di Atzeni, Santa Maria e Santu Miali ed è possibile visitare il parco Marrogali, dai tipici colori della vegetazione mediterranea. Il comune di Baressa è conosciuto in tutta la Sardegna anche per la Sagra delle Mandorle, manifestazione che ogni anno attrae un gran numero di visitatori e rappresenta un'importante occasione di promozione dei prodotti tipici del territorio. La sagra è organizzata con l'ausilio dei raccoglitori di mandorle, che trasformano le strade del centro storico nel teatro vero e proprio della manifestazione. Con l'occasione è possibile anche visitare mostre estemporanee, le botteghe de "Is Artis" (i mestieri artigianali), la "Casa Museo", simbolo dell'antico mondo contadino e "Su Mobiu", un antico frantoio del 1600. Classe Energetica: G - IPE: 0.00kWh/mq anno